The Living Theatre: dalle Radici al ‘68

100th Revolution

2025-2026

In vista del centenario dalla nascita di Judith Malina e Julian Beck, fondatori del Living Theatre, la campagna 100th Revolution, intende celebrare l’eredità del gruppo che ha segnato la storia del teatro contemporaneo. Verranno presentati laboratori, spettacoli, attività e incontri volti allo studio di The Living Theatre e all’approfondimento scenico di temi quali la libertà espressiva, il superamento avanguardista dei canoni teatrali e la lotta contro l'oppressione strutturale, focalizzandosi su lavori storici come Mysteries & Smaller Pieces e Sette Meditazioni sul Sadomasochismo Politico. Si riflette anche sulle possibilità di rielaborazioni contemporanee, quali (A New) Six Public Acts, e Paradise Now, Now! e sulla ricerca contenuta in L’Eredità di Caino con un approccio costante nei diversi territori e spazi comuni metropolitani. Verranno, inoltre, organizzate mostre, dibattiti, proiezioni, pubblicazioni editoriali e attività collaterali per approfondire il pensiero e la prassi di The Living Theatre, con l’obiettivo - integrale - di stimolare un dialogo critico sulla sua attualizzazione e di interrogarsi sulle possibilità di un teatro che sia strumento per una lotta integrale, in difesa delle forme di oppressione

odierne.

 

Masterclass Living Theatre – Resist Now: Teatro dell’Emergenza

 

Condotta da Gary Brackett

con la partecipazione dei membri del Living Theatre Europa

 

Venerdì 26 settembre: dalle 16.00 alle 21.00

Sabato 27 settembre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

Domenica 28 settembre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

PERFORMANCE FINALE DOMENICA 28 SETTEMBRE ALLE 20.30

 

 

Cosa può fare il teatro? Liberare l’impulso creativo nelle persone. Cambiare l’atmosfera. Cambiare i valori morali. Cambiare la percezione. Cambiare il modo di pensare. Cambiare la musica. Scendere in Egitto. Dagli schiavi. Cosa può fare il teatro? Può sedurre, fulminare, attirare, informare, persuadere e ispirare apertamente il proletariato, il Lumpenproletariato, i poveri, i più poveri tra i poveri.

— Julian Beck, La vita del teatro

 

info Masterclass Living Theatre